infortunio sul lavoro avvocato Reggio Emilia - Avv. Andrea Messori - Studio legale Avvocato Andrea Messori Reggio Emilia

Vai ai contenuti
Sicurezza sul lavoro
L’infortunistica sul lavoro è, purtroppo, realtà assai attuale.
Che l'infortunio o la malattia professionale si determinino in un cantiere, piuttosto che in un ufficio o su di un mezzo di trasporto (infortunio in itinere), essi di norma si traducono:
per il lavoratore infortunato, in una sequela di disagi e danni (danno biologico, inabilità temporanea, danno morale, danno esistenziale o -meglio- personalizzazione del danno biologico, danno da riduzione alla capacità lavorativa, etc.), i quali non sono quasi mai coperti per intero dall’INAIL, né da un punto di vista quantitativo, né da un punto di vista qualitativo e per i quali -pertanto- è necessario rivolgere idonea domanda al proprio datore di lavoro (e alla relativa compagnia di assicurazione, la quale dovrebbe essere sempre presente).
Per quanto riguarda il datore di lavoro, lo stesso è obbligato per legge non solo a vigilare sulle modalità di lavoro e a rispettare la normativa antinfortunistica specifica di cui al DLT 81/2008 ma anche a rispettare la cd. normativa antinfortunistica generica -art. 2087 c.c.- e quindi a predisporre tutte le misure di sicurezza possibili, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, per tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro, dunque per tutelarli da tutti i rischi di infortuni e malattie connesse all’attività lavorativa svolta. L’infortunio occorso a un dipendente, per il datore di lavoro può quindi dunque tradursi: nell’obbligo di dover risarcire al lavoratore infortunato -a determinate condizioni- il danno non coperto dall’assicurazione obbligatoria garantita da INAIL (cd. danno differenziale) o addirittura di dover rimborsare a quest’ultima quanto dalla stessa indennizzato; in possibili indagini ispettive da parte dello SPSAL (Servizio Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro) con conseguenti eventuali sanzioni; in responsabilità di tipo penale.
Considerazioni analoghe valgono in caso di malattia professionale.
Lo Studio si mette a disposizione di chiunque abbia subito le conseguenze di un infortunio sul lavoro al fine di garantire la miglior tutela sia in sede stragiudiziale che giudiziale.

Avv. Andrea Messori - tel. 0522 506.334 - mob. 338 90.56.271 - mail info@avvocatomessori.it
La consultazione del sito comporta l'accettazione delle condizioni riportate alle sezioni note legali e privacy e cookie policy.

Avvocato Andrea Messori – Studio legale  online
iscrizione al n. 947 del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Reggio Emilia
pol. ass. prof.le: Lloyd's Insurance Company S.A. n. DY049609-LB
p.iva 00767850357 - c.f. MSSNDR76B27I496M
codice per fatturazione elettronica: M5UXCR1
© copyright 2012-2022 Avv. Andrea Messori
Torna ai contenuti