Sicurezza sul lavoro
L’infortunistica sul lavoro è, purtroppo, realtà assai attuale.
Che l'infortunio o la malattia professionale si determinino in un cantiere, piuttosto che in un ufficio o su di un mezzo di trasporto (infortunio in itinere), essi di norma si traducono:
per il lavoratore infortunato, in una sequela di disagi e danni (danno biologico, inabilità temporanea, danno morale, danno esistenziale o -meglio- personalizzazione del danno biologico, danno da riduzione alla capacità lavorativa, etc.), i quali non sono quasi mai coperti per intero dall’INAIL, né da un punto di vista quantitativo, né da un punto di vista qualitativo e per i quali -pertanto- è necessario rivolgere idonea domanda al proprio datore di lavoro (e alla relativa compagnia di assicurazione, la quale dovrebbe essere sempre presente).
Per quanto riguarda il datore di lavoro, lo stesso è obbligato per legge non solo a vigilare sulle modalità di lavoro e a rispettare la normativa antinfortunistica specifica di cui al DLT 81/2008 ma anche a rispettare la cd. normativa antinfortunistica generica -art. 2087 c.c.- e quindi a predisporre tutte le misure di sicurezza possibili, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, per tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro, dunque per tutelarli da tutti i rischi di infortuni e malattie connesse all’attività lavorativa svolta. L’infortunio occorso a un dipendente, per il datore di lavoro può quindi dunque tradursi: nell’obbligo di dover risarcire al lavoratore infortunato -a determinate condizioni- il danno non coperto dall’assicurazione obbligatoria garantita da INAIL (cd. danno differenziale) o addirittura di dover rimborsare a quest’ultima quanto dalla stessa indennizzato; in possibili indagini ispettive da parte dello SPSAL (Servizio Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro) con conseguenti eventuali sanzioni; in responsabilità di tipo penale.
Considerazioni analoghe valgono in caso di malattia professionale.
Lo Studio si mette a disposizione di chiunque abbia subito le conseguenze di un infortunio sul lavoro al fine di garantire la miglior tutela sia in sede stragiudiziale che giudiziale.
La consultazione del sito comporta l'accettazione delle condizioni riportate alle sezioni note legali e privacy e cookie policy.